Organizzazione e gestione della produzione industriale pdf




















I vantaggi si collegano al miglioramento del rapporto tra costi e ricavi di gestione. I costi di transazione comprendono, oltre ai costi di acquisto del bene o servizio, tutti i costi necessari per progettare, negoziare e tutelare un accordo di scambio. Lo sviluppo polisettoriale conduce alla diversificazione produttiva. Funzione di organizzazione. Organizzare significa ordinare un sistema in parti interdipendenti e correlate, ciascuna avente una specifica funzione rispetto al complesso.

Le scelte organizzative. Esempio: processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Per compiti importanti si procede alla nomina di un capo progetto assistito da un team di specialisti delle varie linee funzionali. Le procedure stabiliscono delle norme di comportamento adottabili in modo ricorrenti nel tempo per la soluzione dei problemi similari o analoghi.

Questi elementi si possono combinare tra loro, anche se esistono delle interrelazioni prevalenti che definiscono i due tipi fondamentali di piani: il piano strategico e quello operativo. Ogni impresa opera entro un sistema di vincoli interni ed esterni. In questo modo le singole parti del sistema aziendale possono, entro certi limiti, autoregolarsi.

Il controllo porta ad individuare certe aree specifiche di scarsa efficienza. Il controllo, dunque, consente di affrontare in modo tempestivo la loro revisione. La conduzione del personale rappresenta uno dei problemi centrali del processo di direzione.

Nella gestione aziendale prevalgono i problemi di amministrazione del fattore umano. Esso tende ad assumere caratteristiche differenti da impresa a impresa. I tipi di bisogni individuati sono: 1. Ogni individuo tende a salire la scalinata dei bisogni. La scala di Maslow fornisce uno schema di riferimento per orientare le soluzioni del problema motivazionale. Chi dirige deve creare la massima armonia nei gruppi di lavoro e valorizzare al meglio le risorse umane a disposizione.

Il sistema informativo aziendale si distingue in: - sistema informativo direzionale S. In ciascuna di queste aree occorre prendere decisioni che rivestono valenza strategica e operativa. Le funzioni operative primarie e quelle di supporto si collocano su piani di importanza diversi.

Il processo di acquisto prevede tre fasi di scelta per il consumatore scelta del bisogno da soddisfare, scelta del bene in grado di soddisfare quel bisogno, scelta del produttore ossia della marca e quindi tre momenti di competizione per il produttore: concorrenza indiretta tra bisogni ; concorrenza allargata tra beni alternativi ; concorrenza diretta tra marche. Il processo di segmentazione comporta anche la separazione dei vari segmenti di mercato e la misurazione della loro consistenza.

Questa strategia pone in grado di conquistare grandi fette di mercato, ma comporta maggiori costi di produzione, amministrazione e promozione; - marketing concentrato: si indirizza verso uno o pochi segmenti di mercato con un unico programma di marketing.

Ciclo di vita del prodotto. I consumatori perdono progressivamente interesse per il prodotto e i margini di profitto si comprimono fino ad arrivare ad un punto tale da consigliare la radiazione del prodotto dalla gamma. La curva del ciclo di vita ha un andamento diverso in relazione alla natura del prodotto e alle politiche di mercato.

In base a questi due parametri si costituisce una matrice, al cui interno vi sono i seguenti tipi di prodotti: - prodotto marginale dogs : prodotti con bassa quota di mercato e lento sviluppo della domanda. Questo prodotto presenta un flusso di cassa insoddisfacente o addirittura negativo, a causa del costo elevato da sostenere per mantenere una posizione competitiva debole; - prodotto rischioso question marks : prodotti con bassa quota di mercato e rapido sviluppo della domanda.

La matrice, oltre ad individuare classi differenti di prodotto, definisce tappe diverse nella vita degli stessi prodotti. Essa permette di determinare due tipi di progressione: - favorevole, prevede il passaggio da prodotto rischioso a prodotto di successo e, infine, a prodotto da reddito; - sfavorevole, ipotizza il passaggio da prodotto di successo a prodotto rischioso e a prodotto marginale, ma anche da prodotto da reddito a prodotto marginale meno frequente.

Queste due variabili ampliano gli elementi della matrice del BCG sviluppo della domanda e quota di mercato e ipotizzano nove possibili situazioni per ciascuna impresa. I quadranti rossi definiscono posizioni di scarso interesse per le quali sarebbe opportuno disinvestire e realizzare quanto possibile. La realizzazione di nuovi prodotti richiede studi di mercato, valutazioni economico-finanziarie, sperimentazioni di ordine tecnologico, predisposizione di campagne pubblicitarie.

La confezione per certi tipi di bene assume rilevanza sotto il profilo promozionale e sotto quello della migliore conservazione del prodotto. Interdipendenza tra i prodotti. Attraverso conferenze, convegni, istituzione di borse di studio, opere sociali, beneficenza, ecc. Le campagne promozionali si collegano alla partecipazione a fiere e mostre campionarie o a particolari ricorrenze aziendali.

In altri termini le scelte distributive riguardano la tipologia degli sbocchi attraverso cui far defluire i beni posti in vendita, il loro numero e il modo di collegarsi con essi. Livello di contatto. Aspetto verticale della distribuzione: questa scelta va a determinare la lunghezza del circuito. Questo concerne il grado di controllo che si desidera conservare sulla domanda finale.

Scelta del canale. La terza scelta riguarda il modo di collegamento tra gli operatori. I rapporti tra strategia di produzione e strategia competitiva. Il profilo operativo della funzione di produzione si orienta verso i problemi di logistica industriale. La tipologia dei processi produttivi.

Linea guida operativa. Lean manufacturing. Manuale per progettare e realizzare un'a La filiera del vero. Misurare e gestire le performance. Strumenti e modelli per m Sistemi di programmazione e controllo. Casi ed esercitazioni. Bracci , M.

Castellini a cura di. Individuare e risolvere i problemi. Spedizione gratuita. Pagamento Sicuro. Soddisfatti o rimborsati. Un percorso strutturato di miglioramento della Pianificazione della produzione prevede di:.

Vediamo alcune indicazioni per implementare e dimensionare correttamente un sistema Kanban. Buon giorno ing Paolo, Sono Attanasio Pasquale Cascardo ,di professione geometra,trascinato per passione nel mondo della meccanica.

Salve Paolo.



0コメント

  • 1000 / 1000